Home Science Places Casa Galimberti
Rossella Guido

Casa Galimberti

by Rossella Guido
0 comment
Casa Galimberti Rossella Guido

Casa Galimberti Rossella Guido

Casa Galimberti

CASA GALIMBERTI
Via Malpighi 3

Se questo weekend siete in giro per le vie di Milano, vi consiglio di fare una deviazione per via Malpighi al 3, a due passi dalla fermata della metropolitana Porta Venezia (linea 1 rossa).
Quando mi capita di andare all’Eppol che è proprio lì a 30 metri quasi nessuno alza lo sguardo su questo pezzo di storia italiana.

Che cosa rappresenta?
Sebbene sia conosciuta come la casa del Panino Giusto è una delle più originali realizzazioni del Liberty milanese: ferri battuti, motivi floreali in cemento e soprattutto la raffigurazione veristica del rivestimento in piastrelle di ceramica.
L’edificio venne fatto costruire da due imprenditori edili, i fratelli Galimberti, che acquistarono il terreno dalla Società Anonima degli Omnibus (S.A.O.), la ditta che dal 1861 gestiva il trasporto pubblico di Milano attraverso i tram a cavalli.
Per la realizzazione di questo incredibile palazzo, i fratelli Galimberti, diedero l’incarico all’architetto Giovanni Battista Bossi, il quale lo realizzò tra gli anni 1903 e 1905.

Le decorazioni
La facciata è decorata con maioliche con colori e disegni tipici dell’art nouveau.
Al primo piano ci sono delle eleganti figure femminili e maschili in puro stile liberty e nei due piani superiori le decorazioni proseguono con motivi floreali e piante rampicanti.

Curiosità
Sotto Casa Galimberti passa la Roggia Gerenzana, il corso d’acqua che un tempo scorreva da nord a sud attraverso Milano e che fu quasi interamente coperto, salvo un tratto lungo circa 20 metri visibile nel cortile dell’edificio sito in via Spallanzani,10.

Come arrivare
Casa Galimberti si trova in Via Marcello Malpighi 3, a pochi passi dai Giardini Pubblici Indro Montanelli. La fermata della metropolitana più vicina è quindi “Porta Venezia”, sulla linea rossa M1.

Il progetto
Percorso di conoscenza dei luoghi simboli della cultura, della scienza e del patrimonio storico di Milano.

©️ Ideazione Inspiringpeopledaily
©️ Progetto fotografico Irene Gittarelli Photography
©️ Makeup Artist Arianna Rainone
©️ Music Dutch Nazari

Say Hello

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More