Sempre più spesso si sente parlare di crescita personale ma ancora non è chiaro per tutti il significato di questo concetto. La crescita personale è un processo con cui l’individuo diventa più consapevole ed inizia ad occuparsi di sé stesso. Ogni azione che si compie è volta all’inseguimento di una vocazione.
Nella psicologia moderna, la crescita personale è intesa principalmente come un fatto misurabile, come risultato di cambiamenti significativi e positivi nella personalità di una persona.
Le persone crescono nel momento in cui riescono a gestire meglio la loro vita, a diventare più forti, profonde e ricche di pensieri e animo. Per ottenere dei risultati nella propria vita però è necessario agire per tappe.
Uscire da una situazione di profonda insoddisfazione e trasformare diversi aspetti della propria vita non è di un certo un procedimento molto facile e veloce. In quest’ottica è importante creare degli obiettivi che siano misurabili, reali, raggiungibili e basati sul tempo.
Perseguire tanti piccoli obiettivi che conducono ad un risultato finale che si desidera raggiungere è fondamentale. Per ottenere dei risultati concreti è necessario però agire per tappe, che abbiamo racchiuso qui sotto.
Le 5 tappe della crescita personale: quali sono?
Ci sono 5 tappe fondamentali che ogni persona dovrebbe prendere in considerazione se desidera migliorare giorno per giorno.
1. Capire perché vuole iniziare la crescita personale
La prima tappa è proprio questa, se la persona non sarà consapevole del “perché” intraprendere un determinato percorso, non riuscirà mai a raggiungere alcun obiettivo. Quindi dovrà capire quali difetti ha, cosa non la rende felice, quali sono le cose nella sua vita che non la soddisfano. In breve, questo passaggio consiste nell’identificare problemi e lacune.
Non è un passaggio così scontato e semplice, purtroppo le persone molte volte hanno una visione offuscata dalla propria vita e, anche se inconsciamente comprendono di non stare bene, non sempre a livello conscio riescono a capire su quali lati della propria vita lavorare.
Ecco perché vale la pena scrivere/elaborare le paure che si percepiscono in questo momento e quelle che possono formarsi sulla strada verso l’obiettivo. Accade spesso che una persona voglia diventare ricca, si veda ricca, ma non si accorga nemmeno che la paura siede dentro di lui, che non gli permette di ricevere ciò che vuole. La paura in una persona può derivare anche da una semplice frase o una convinzione proveniente fin dall’infanzia.
Se una persona possiede la convinzione che per diventare ricchi è necessario essere degli impostori, non raggiungerà mai questo risultato semplicemente perché il suo inconscio frenerà la sua azione. Occorre quindi eliminare queste convinzioni depotenzianti per crescere nel migliore dei modi. Ci sono alcune domande che potrebbero aiutare in questo senso, a cui si potrebbe provare a dare risposta:
- Chi mi ha convinto di questo?
- Ho avuto esperienze reali che dimostrano la mia convinzione?
- Conosco qualcuno che ha realmente vissuto quell’esperienza negativa?
- Ne sono certo al 100%?
Rispondendo semplicemente a queste domande sarà facile rendersi conto se quella convinzione radicata sia reale o meno. Se non è reale non bisogna far altro che sostituirla con un’altra convinzione. Questa è la base da cui partire per crescere e migliorare. Se non si eliminano le convinzioni limitanti si rischia di rimanere sempre al punto di partenza.
2. Decidere chi vuole diventare
Una persona avrà bisogno di capire cosa vuole dalla sua crescita, quale abilità desidera sviluppare, cosa vuole ottenere nella vita. Qui è necessaria la specificità. Quindi scrivere degli obiettivi irraggiungibili non ha alcun senso proprio perché essi avrebbero un effetto contrario e distoglierebbero l’attenzione della persona rispetto a qualcosa di realmente fattibile.
3. Trovare modi per raggiungere gli obiettivi
Per non commettere errori, è necessario determinare il modo più efficace per raggiungere l’obiettivo nella crescita personale e nello sviluppo personale. È importante che il tuo metodo di implementazione sia giusto e sia il più efficiente per raggiungere i propri obiettivi. Un metodo potrebbe consistere ad esempio in una maggiore istruzione, in corsi di formazione specifici che permettono di crescere, nel contattare un coach in grado di seguire la persona e farla migliorare in una determinata area della vita giorno per giorno.
4. Passare all’azione
Per raggiungere dei grandi obiettivi che possono cambiare la propria vita è fondamentale passare all’azione. Se si ha bisogno di supporto da parte di professionisti, coach, amici, è necessario richiederlo senza perdere ulteriore tempo. In questa fase bisogna mettere da parte qualsiasi tipologia di scusa e iniziare realmente ad agire. Non è un processo facile ma è sicuramente necessario per crescere e migliorare.
5. Risposte
Infine è importante ricevere risposte positive sulle azioni diverse che vengono compiute ogni giorno. E’ fondamentale che l’individuo riconosca i benefici delle sue azioni e qualora essi non siano così evidenti si fermi un attimo e cerchi di comprendere come migliorare qualsiasi aspetto che in quel momento lo blocca. La crescita personale permette di migliorare giorno per giorno ma a volte sul percorso si possono incontrare delle vere e proprie difficoltà. Questo è assolutamente normale perché in fin dei conti si sta attraverso una vera e propria trasformazione che consentirà alla persona di cambiare per sempre.
Conclusioni
Abbiamo visto in questo articolo quali sono gli aspetti fondamentali della crescita personale e perché essa risulta essere davvero importante per la vita di ogni persona. Secondo Einstein – “La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.” ecco perché risulta essere fondamentale cambiare per sempre il proprio stile di vita.
@Ideazione Inspiring People Daily
@Progetto Fotografico Atipica Photography by Alessia De Gaspari
@Makeup artist Erika Pillon