Home Sustainability Diversità e Inclusione nella finanza italiana – intervista a Sara Silano – Morningstar
Sara Silano Rossella Guido

Diversità e Inclusione nella finanza italiana – intervista a Sara Silano – Morningstar

by Rossella Guido
0 comment


Comunicare l’inclusione e superare i pregiudizi verso un modello di società sostenibile – intervista a Sara Silano, Editorial Manager e Global Editorial Team DEI (Diversity, Equity, Inclusion) Champion presso Morningstar.

Sentiamo sempre più spesso parlare del tema dell’inclusione nel mondo del lavoro ma in pochi conoscono concretamente il legame tra la valorizzazione delle diversità, la motivazione e l’engagement in azienda.

In Europa, la quota di donne è in media pari a circa il 14% tra gli amministratori esecutivi e al 19% tra quelli non esecutivi, con un’elevata eterogeneità tra paesi. 

Nel Nord Europa si registra una situazione di maggior equilibrio tra uomini e donne (Norvegia: 27% di donne tra gli esecutivi e 35% tra quelli non esecutivi; Finlandia 31% e 24% e Lituania: 30% e 23%).

 In Francia e in Germania la presenza femminile nei ruoli non esecutivi è, rispettivamente, superiore (26%) e in linea (19%) con quella media europea, mentre per i ruoli esecutivi entrambi i paesi si collocano molto al di sotto (rispettivamente, 13% e 5%). 

L’Italia si colloca nella fascia bassa tra i Paesi Europei sia per la percentuale di donne amministratori esecutivi (7%) sia per quella di donne amministratori non esecutivi (16%).

Passano gli anni ma la fotografia del mondo finanziario stenta a cambiare volto.

In questa intervista a Sara Silano, Editorial Manager e Global Editorial Team DEI (Diversity, Equity, Inclusion) Champion presso Morningstar, approfondiremo i vantaggi che si possono ottenere attivando delle strategie finalizzate all’inclusione.

00:00:00 Che cosa significa diversità e inclusione?

00:03:10 Quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende per valorizzare le diversità?

00:04:12 Come si fa ad incoraggiare l’inclusione: in termini di impatto esiste una relazione diretta tra D&I e performance azionaria?

00:06:06 E’ una prerogativa solo delle grandi aziende?

00:07:15 Come pensi possa evolvere lo scenario della D&I nei prossimi anni?

PERSONAL

00:10:10 Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale?

00:12:12 Corsi da seguire

00:13:00 Un libro che consigli assolutamente di leggere

00:14:12 Una persona che da cui hai tratto ispirazione nella tua vita

00:15:42 Un tuo desiderio per il futuro


Sara Silano

In Morningstar dal 2003, Sara Silano è responsabile editoriale in Italia e specialista locale per i temi della sostenibilità. Dal 2020 è DEI (Diversity Equity & Inclusion) Champion per il team editoriale globale.

Silano ha oltre vent’anni anni di esperienza nell’analisi dei mercati finanziari e dei prodotti di investimento. Partecipa attivamente al Forum per la finanza sostenibile, di cui è stata anche consigliera, ed è membra di AssiomForex. 

Collabora con continuità con testate finanziarie tra cui Focus Risparmio e WeWealth. Nel 2018 ha vinto il premio giornalistico State Street Press Awards. E’ docente di ESG investing in master universitari e corsi certificati di enti terzi, incluso Altis-Università Cattolica, CFA Society Italy-Politecnico di Milano e AIPB.  Laureata in Scienze della comunicazione – indirizzo giornalistico all’Università degli Studi di Torino, prima di entrare in Morningstar, ha lavorato come giornalista in Bloomberg Investimenti e Bloomberg News.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More