

“Solo chi ha il coraggio di rilanciare e di porsi nella prospettiva di costruire un nuovo sistema più aperto, più inclusivo e più sostenuto da processi diffusi di produzione e condivisione di conoscenze, può accompagnare un cambiamento che riesca a mantenere il grande patrimonio di cura e di sviluppo che ha caratterizzato il nostro Paese”
Giovanni Fosti – Presidente di Fondazione Cariplo – In ambito accademico si occupa e si è occupato anche di ricerche su tematiche come l’innovazione sociale, la programmazione e il cambiamento nei sistemi di welfare locali, gli assetti istituzionali e i modelli di servizio per la non autosufficienza.
Fondazione Cariplo
Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei luoghi simboli della cultura, della scienza e del patrimonio storico di Milano con una location d’eccezione: Fondazione Cariplo.
Cariplo compie 30 anni
Festeggiamo insieme l’anniversario dei 30 anni di attività della Fondazione Cariplo con questo esclusivo reportage che ci porta nel cuore del suo impegno filantropico: è qui che si svolgono gli avvenimenti più importanti e si accorciano le distanze per una società più forte e inclusiva.
Breve storia
All’interno del palazzo Melzi d’Eril, oggi sede della Fondazione Cariplo, vi si respira un’aria moderna e molto attuale ed è per me una significativa testimonianza d’arte e di storia.
Si tratta di un edificio del Settecento che rispecchiava nella sua forma originaria il gusto neoclassico. La sua storia è legata alla famiglia Melzi d’Eril, una delle più antiche dinastie nobili del capoluogo lombardo. L’interno del palazzo è stato oggetto di un totale rinnovamento da parte di Giacomo Moraglia a metà dell’Ottocento adeguando gli spazi a nuove esigenze di funzionalità.
L’impianto architettonico è stato purtroppo danneggiato dal tempo e dagli eventi bellici ma alcuni vani sono sopravvissuti alle avversità come lo scalone monumentale che conduce al piano nobiliare e che rievoca tutt’oggi, con le sue elaborate decorazioni anni Cinquanta del XIX° secolo, l’idea di un gusto e di un’ambientazione perduti.
I progetti di Fondazione Cariplo
Ogni anno vengono realizzati mediamente più di 1000 progetti grazie ai contributi a fondo perduto concessi agli enti nonprofit, distribuiti mediante bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini, per un impegno di circa 150 milioni di euro.
Alcuni dei progetti più interessanti per la ricerca scientifica li ho visti nascere grazie al suo contributo e alla fiducia dedicata alle nuove generazioni di ricercatori promuovendo da molti anni l’importanza della comunicazione scientifica e la diffusione degli esiti della ricerca.
Progetti sostenibili
Sul versante della sostenibilità mi ha molto ispirato il Progetto Green Jobs, un’iniziativa della Fondazione Cariplo a sostegno dell’affermazione dei giovani in ambito culturale, sociale e professionale.
Gli studi condotti sull’impatto occupazionale della transizione verso un’economia verde e sostenibile indicano che tutti i settori industriali saranno interessati da questa trasformazione i cui effetti non sono però sempre chiari e lineari.
A dir la verità in questo momento non esiste una definizione condivisa di green job, a volte ci si riferisce all’occupazione svolta altre al settore o al prodotto. Prendendo come riferimento quello dell’occupazione, gli studi condotti nel corso degli ultimi anni dall’ILO (International Labour Organization) prevedono che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e più verde potrebbe generare fino a 60 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo nel corso dei prossimi due decenni rispetto a un percorso di sviluppo business as usual che interesserà non solo l’innovazione dei prodotti (che devono essere più eco-compatibili), ma anche i processi industriali e i servizi.
La green economy delle competenze
L’impatto della green economy è pervasivo, il processo di “greening” dell’economia coinvolge una quota molto rilevante di lavoratori già occupati e futuri, pertanto è necessario inserire adeguate competenze in modo trasversale nei diversi percorsi formativi per favorire la diffusione dei saperi tecnologici orientati alla sostenibilità ambientale.
Per saperne di più sui bandi e le call for ideas consulta il sito della Fondazione Cariplo
https://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/ambiente/green-jobs/index.html
©️ Ideazione Inspiringpeopledaily
©️ Progetto fotografico Irene Gittarelli Photography
©️ Makeup Artist Arianna Rainone
©️ Music Dutch Nazari