Fondi di Investimento Sostenibili – intervista ad Antonio Del Vaso, Head of Investment Services Volksbank · Banca Popolare dell’Alto Adige
L’obiettivo dell’investimento Sostenibile e Responsabile è di creare valore per l’investitore attraverso una strategia di investimento di medio-lungo periodo che coniughi l’analisi finanziaria ed economica con quella sociale e ambientale.
Questa condivisione di valori tra clienti, investitori e società, e la consapevolezza che anche i ritorni sugli investimenti nel medio lungo periodo potranno essere positivi , sta facendo crescere in tutto il mondo una sensibilità verso lo stile di investimento noto come SRI – Sustainable and Responsible Investment (Investimento Sostenibile e Responsabile); investimenti che vanno quindi a privilegiare le aziende che svolgono la loro attività secondo dei precisi parametri di criteri e valori sociali, ambientali e di governance societaria.
Il Regolamento europeo 2019/2088 in merito all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari” (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR) introdotto a novembre del 2019 e diventato operativo il 10 marzo 2021, si pone l’obiettivo di incrementare la trasparenza del mercato degli Investimenti Sostenibili e Responsabili (SRI) e contrastare il greenwashing.
In particolare:
gli operatori e i consulenti finanziari devono comunicare dati su come tengono in considerazione i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), rendere informazioni più dettagliate sui prodotti che si definiscono “sostenibili” e divulgare rischi e impatti di sostenibilità delle politiche d’investimento e dei prodotti.
L’invasione russa dell’Ucraina ha acceso il dibattito sugli investimenti ESG evidenziando la crescente importanza del concetto di sostenibilità per il mondo degli investimenti in generale. Tuttavia, è assolutamente necessario fare chiarezza sui termini della discussione.
In questa intervista ad Antonio Del Vaso – Head of Investment Services presso Volksbank · Banca Popolare dell’Alto Adige, approfondiremo il tema dei Fondi di Investimeno Sostenibili e le loro ricadute pratiche per i clienti e le imprese.
Vai alla domanda che ti interessa di più:
PRODOTTO – 00:00:00 Antonio secondo l’attuale quadro normativo come ci si assicura che un prodotto d’investimento descritto come sostenibile lo sia effettivamente?
NORMATIVA – 00:02:58 Le società di gestione patrimoniale devono ora distinguere i prodotti che promuovono criteri ambientali e/o sociali (Articolo 8) e quelli che perseguono obiettivi di sostenibilità (Articolo 9). Chi determina se un prodotto rientra nell’articolo 8 o nell’articolo 9, o in nessuno dei due?
STRATEGIE – 00:11:05 Dalla tua esperienza ritieni possibile che le società di fondi abbiano adottato approcci diversi alla classificazione dei prodotti in base alla propria interpretazione del regolamento, determinando un’ampia gamma di strategie ESG, non sempre coerenti?
CONFLITTO – 00:12:48 Gli Investimenti sostenibili e la crisi Russia-Ucraina, come impatta la situazione nella valutazione delle scelte?
PORTAFOGLIO – 00:15:19 Lato cliente quali aspetti consideri più importanti nella scelta di un fondo per un portafoglio?
IMPRESE – 00:17:18 Sul versante delle imprese qual’è il nesso tra sostenibilità e performance azionaria?
TRASPARENZA – 00:18:35 L’iniziativa internazionale Net Zero Asset Managers Initiative è nato in un momento di grande transizione e attenzione verso le tematiche ESG. I gestori patrimoniali che aderiscono all’iniziativa si impegnano a garantire una responsabilità trasparente, a che punto siamo?
PERSONAL
– 00:20:10 Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale?
– 00:21:54 Mi racconti un tuo desiderio per il futuro?

Antonio Del Vaso
Antonio Del Vaso è Head of Investment Services presso Volksbank · Banca Popolare dell’Alto Adige
Sempre mosso da forte motivazione e passione unita ad un’ampia e consolidata esperienza manageriale internazionale maturata lavorando oltre 7 anni in aziende di consulenza coinvolte in progetti di crescita e ristrutturazione.
Team leader strategico, energico e orientato agli obiettivi, ha supervisionato progetti di gestione del cambiamento ad alto impatto in cui ha dimostrato di eccellere in ambienti dinamici e in rapido cambiamento; dedicato a guidare il successo attraverso il lavoro di squadra e processi comunicativi efficienti, ha consolidato il proprio mantra orientato al trovare soluzioni: “prendere decisioni? L’unico modo per andare avanti”.