Home Sustainability I migranti climatici – Intervista a Andrea Grieco, Divulgatore, Sustainability Advisor & Communicator
Andrea Grieco_Rossella Guido (2560 × 1707 px)

I migranti climatici – Intervista a Andrea Grieco, Divulgatore, Sustainability Advisor & Communicator

by Rossella Guido
0 comment


I migranti climatici – Intervista ad Andrea Grieco, Divulgatore, Sustainability Advisor & Communicator

Esistono molti modi per raccontare il cambiamento climatico a una società che ancora fatica a riconoscerne gli effetti catastrofici. 

Decenni di iniziative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica hanno dimostrato che la comunicazione sul cambiamento climatico non si fa da sé.

Scienziati, attivisti e comunicatori non dovrebbero mai minimizzare o nascondere le complessità connaturate ai modelli climatici ma esistono modi più efficaci di altri per consentirci di capire meglio cosa stia succedendo e iniziare un percorso di evoluzione e cambiamento.

Non esistono formule magiche, ma le scienze sociali hanno dimostrato che si può fare certamente divulgazione per rendere il messaggio più accessibile al di fuori della comunità accademica stabilendo un legame e valori condivisi tra il comunicatore e l’audience.

Riduzione degli sprechi, aumento dell’efficienza, protezione dell’ambiente e un’energia sicura sempre disponibile e a basso costo sono alcuni dei valori comuni di riferimento che influiscono sull’opinione pubblica individuale.

Dal punto di vista del metodo presentare un racconto anziché un grafico può aiutare a comprendere concetti complessi e astratti. 

Per fare comunicazione sul cambiamento climatico la narrazione serve a raccontare meglio il problema e soprattutto indicare alternative e soluzioni che consentano di agire come individui per contribuire a contrastare i rischi. 
In questa intervista ad Andrea Grieco, Sustainability Advisor & Communicator, esploriamo le possibilità di comunicare in modo efficace i cambiamenti climatici, chi sono i climate refugees e il ruolo della comunità internazionale.

FOCUS SOSTENIBILITA’

00:00:10 Come comunicare più efficacemente i cambiamenti climatici e perché è difficile comunicare la crisi climatica

00:03:06 L’incertezza, inerente a qualsiasi area della scienza complessa, come giustificazione per ritardare le risposte governative

00:05:20 Chi sono i migranti climatici e cosa può fare la comunità internazionale?

FOCUS ISPIRAZIONE

00:10:30 Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale?

00:12:29 Un libro che consigli assolutamente di leggere

00:13:52 Una persona che ti ispira/da cui hai tratto ispirazione nella tua vita

00:15:26 Mi racconti un tuo desiderio per il futuro?


Andrea Grieco

Divulgatore, esperto di Sostenibilità

Andrea Grieco è un divulgatore, stratega e attivista su tematiche di sostenibilità ambientale e umana.

L’evento “scatenante” che l’ha portato ad occuparsi di sostenibilità fu una ricerca su Martin Luther King e Mahatma Gandhi ai tempi delle scuole medie. Dalla scoperta di queste due figure è nata la passione per le tematiche umanitarie. Da quel campo il suo interesse si è poi spostato verso sostenibilità e ambiente, argomenti che sono diventati il fulcro del suo interesse e della sua azione. Tutto questo in seguito ad un evento che lui stesso definisce scioccante: l’incontro con i migranti ambientali al confine tra Spagna e Marocco. Qui, per la prima volta, ha potuto vedere e toccare con mano l’esperienza che queste persone sono costrette a vivere a causa dei cambiamenti climatici.
Andrea ha prima collaborato con un’agenzia ONU, poi ha iniziato a divulgare e a comunicare la sostenibilità e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, diventando lobbista di Amnesty International Italia, si è occupato degli stessi argomenti anche per la Marina Militare, prima di iniziare a collaborare con diverse aziende private come consulente nella comunicazione degli SDGs. Dopo aver trascorso un periodo in Ecuador dove ha realizzato un progetto sulla territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile con la Fao e lo chef Rodrigo Pacheco, ambasciatore FAO, si è trasferito a Milano.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More