Investimenti sostenibili e il futuro del mondo – Intervista a Roberta Bonasoni – Azimut Capital Management
La grave crisi umanitaria che si sta delineando rende ancora più importante approfondire le tematiche relative alla sostenibilità, alla scelta degli investimenti e le ricadute per le imprese.
L’introduzione del questionario MiFID (Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari) rappresenta una decisa innovazione per alcuni Paesi dell’Unione Europea, ma soprattutto per il nostro Paese. Fornisce al consulente finanziario un ulteriore strumento per aiutare il comune investitore ad orientarsi sulle modalità e le caratteristiche degli strumenti finanziari proposti.
Sollecitare i clienti sulle loro preferenze in tema di investimenti sostenibili sarà per tanti prendere coscienza di quanto sia articolato l’argomento e di quanto sia urgente e determinante la loro scelta.
Sul versante delle imprese, alle sfide dettate dal rincaro delle risorse energetiche si aggiunge la necessità di misurare e contenere l’impatto delle loro attività in termini di sostenibilità. Dovranno trovare l’“incastro” nella Tassonomia UE per aspirare ad un rating ESG soddisfacente e ottenere così, a tendere, migliori condizioni sui finanziamenti e soprattutto il favore degli investitori. E’ in gioco la loro sopravvivenza nel medio lungo termine.
Essenziale in questo contesto il ruolo dello specialista di previdenza nell’aiutare quotidianamente le PMI ad implementare un welfare di base che sia sostenibile soprattutto a livello di costi. Il fondo pensione è la forma di welfare più nobile perché provvede ad un bisogno futuro essenziale come la pensione integrativa, in previsione di assegni pensionistici che non supereranno il 60% dell’ultimo reddito percepito.
L’immagine dell’azienda ne esce rafforzata e se mette a disposizione dei dipendenti il fondo pensione Azimut Sustainable Future si può realizzare un duplice obiettivo di sostenibilità.
Il progetto Inspiring People Daily mira a conoscere qualcosa di più personale dei nostri ospiti, che possa ispirare nuove generazioni, ascoltiamo i consigli di Roberta per uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale e conosciamola meglio in questa intervista.
Vai al punto che ti interessa:
1) Parlare di sostenibilità oggi, con una guerra in corso alle porte dell’Europa 00:00:00
Impatti diretti e indiretti della crisi umanitaria
2) Le conseguenze per gli investimenti ESG 00:02:48
La tassonomia europea
Le sanzioni
Il futuro del nucleare
Le scelte strategiche degli investitori
3) In questo contesto quali sono i nuovi scenari possibili per i clienti? 00:04:35
Questionario MiFID Piattaforma Azimut Sustainable
4) Gli impatti per le imprese 00:08:22
I finanziamenti a medio/lungo termine
Il fondo pensione Sustainable Future
5) Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale? 00:10:55
6) Un libro che consigli di leggere assolutamente 00:12:23
7) Una persona che ti ha ispirato particolarmente nella tua vita 00:12:52
8) Un desiderio che vorresti realizzare 00:13:33

Roberta Bonasoni
Consulente finanziario. Dopo 18 anni di esperienza in banca nel settore Finanza, nel 2016 è entrata in Azimut Capital Management in veste di Wealth Manager e dal 2017 ricopre il ruolo di Specialist Previdenza e Welfare per Azimut Emilia-Romagna, Marche e Umbria.
Nel 2021 ha acquisito la specializzazione EFPA ESG Advisor.