Home People and Society Milano e i suoi protagonisti: Giacomo Biraghi
Giacomo Biraghi

Milano e i suoi protagonisti: Giacomo Biraghi

by Rossella Guido
0 comment

MilanoMilano è una città metropolitana in continua trasformazione, per conoscerla, capirla ed amarla occorrono nuovi interpreti e chi meglio di Giacomo Biraghi poteva illustrarmi il futuro di questa città ed il suo divenire?

Giacomo è quello che si può a ben ragione definire un vero brand ambassador di Milano, ne conosce le sfumature, le criticità ed i pregi, racconta di come Milano possa diventare pioniera nelle più avanzate tecnologie e nei servizi e contribuisce con il suo impegno quotidiano a renderla quella che noi tutti ci aspettiamo che sia: una metropoli cosmopolita attenta ai rinnovati bisogni di chi la vive, ad illuminare chi vi nasce ed accogliere chi la sceglie.

I nati nel 1978 appartengono a quella generazione ancora fortemente in cerca di uno spirito identitario, che vive sulla propria pelle la trasformazione tecnologica che travolge ogni progetto, ma che conosce il valore dell’analogico nei rapporti di relazione sociale, in perenne stato di equilibrismo per farli convivere.

Giacomo è così: in qualità di esperto internazionale di strategie urbane ha una chiara visione di come si realizzino progetti territoriali complessi. Riesce per questo motivo a parlare della possibilità di rendere Milano una ICO, con una sua propria moneta, e si rammarica al contempo che non via sia maggiore possibilità di scambi sociali intergenerazionali, con categorie sociali che oggi faticano a parlarsi tra di loro.

Sa che la chiave per il successo di una città vivibile è la capacità di creare un ecosistema comune, aperto e condiviso in grado di fronteggiare i bisogni collettivi, che sappia superare le barriere generazionali, di provenienza geografica e di professione.

Se è vero che con l’immaginazione siamo in grado di creare la nostra realtà, Giacomo si cimentava già da piccolo con la sua città ideale, costruendola e plasmandola con i giochi. Oggi progetta nuovi scenari urbani che creano esperienze condivise, ne è un esempio il progetto Urban Creative City Break, una formula di viaggio pensata per manager, imprenditori, progettisti e consulenti che unisce aggiornamento professionale e scoperta della città.

Il maggior pregio di Giacomo, oltre ad amare Milano, è quello di costituire egli stesso un “hub” in grado di far dialogare politica e impresa, mondo reale e mondo virtuale, una dote quanto mai necessaria per creare valore in un contesto così complesso e fortemente dinamico nel quale viviamo.

I suoi sogni, quelli realizzati e quelli ancora in cantiere in questa intervista, tra continua evoluzione e viaggi internazionali.

Viva Milano!

#40Generation

Enjoy the interview 🙂

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More