Moda sostenibile – Intervista a Silvia Gambi Giornalista professionista, esperta di moda sostenibile
Applicare l’economia circolare nel riciclo dei tessuti ridurrebbe di molto la quantità di rifiuti da smaltire e creerebbe opportunità economiche non indifferenti. Uno studio della Ellen MacArthur Foundation, segnala che solo l’1% dei prodotti tessili viene riciclato in nuovi abiti.
Non si tratta di una transizione semplice, ma deve iniziare immediatamente: secondo un report del 2019 della Banca Mondiale, con 2,4 miliardi di dollari di fatturato globale e 75 milioni di persone coinvolte, l’industria della moda è la terza più inquinante dopo quella dell’automotive e il tech; produce il 10% delle emissioni globali di CO2, più del sistema di trasporti aerei e marittimi messi insieme.
In questa intervista a Silvia Gambi, giornalista professionista, esperta di moda sostenibile, autrice del podcast “Solo Moda Sostenibile”, esploriamo come scegliere capi sostenibili e quali sono gli esempi virtuosi in Italia di riciclo dei tessuti
FOCUS SOSTENIBILITA’:
00:00:00 Quali sono le attività che possiamo considerare sostenibili nella moda e come facciamo a riconoscere che una produzione sia responsabile?
00:02:06 Il tema del riciclo tessile – è economicamente vantaggioso per chi produce? Quali sono le sfide sotto il profilo tecnologico e della trasparenza?
00:03:08 Certificazioni tessili disponibili e materiali utilizzati – a cosa possiamo fare attenzione?
00:04:23 Le sfide dell’’eco-design
00:05:35 Economia circolare e riciclo dei tessuti, best practices in Italia
FOCUS ISPIRAZIONE
00:06:48 Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale?
00:07:55 Un libro che consigli assolutamente di leggere
00:08:40 Una persona che ti ispira/da cui hai tratto ispirazione nella tua vita
00:09:28 Mi racconti un tuo desiderio per il futuro?
