Home Sustainability Sostenibilità e salute: un binomio possibile – intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza – Lega Italiana Lotta contro i Tumori.
Silvia Valigi_Rossella Guido (2560 × 1707 px)

Sostenibilità e salute: un binomio possibile – intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza – Lega Italiana Lotta contro i Tumori.

by Rossella Guido
0 comment


Sostenibilità e salute: un binomio possibile – intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza – Lega Italiana Lotta contro i Tumori.

La salute, il benessere e la sostenibilità sono strettamente interconnessi: secondo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 3 delle Nazioni Unite “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” è fondamentale proteggere il nostro pianeta per garantire la prosperità globale, promuovendo una vita sana e uno sviluppo socio-economico basato sull’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali.

È necessario individuare paradigmi innovativi in grado di interpretare i nuovi bisogni di salute al fine di stabilire l’equità delle cure e quindi di ridurre le disuguaglianze nei sistemi sanitari.

È tempo di ridefinire strategie utili a rinnovare il welfare, ricalibrando il sistema sanitario per promuovere adeguati sistemi sanitari sostenibili.

L’effetto di maggior impatto che si può ottenere nel lungo periodo è proprio il superamento della divisione tra i due mondi, e la conseguente creazione di un sistema che culturalmente possa essere inteso come unico: così, tutte le imprese devono essere sociali.

In questa intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza, approfondiremo iniziative e opportunità per scegliere uno stile di vita sostenibile in famiglia e in azienda.

FOCUS SOSTENIBILITA’:

00:00:00 Silvia, nel contesto della sostenibilità il profit e non profit sono storicamente due mondi molto diversi, per lungo tempo in antitesi; il primo con una forte vocazione verso i risultati di business misurabili, il secondo orientato alla valorizzazione delle diversità con la sostenibilità come guida. Entrambi stanno sempre più, progressivamente, portando al centro della loro azione l’uomo, la persona, la comunità. Ci racconti la tua esperienza nel fundraising? Come sei approdata al non-profit?

00:04:10 Lato azienda: Quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese per valorizzare la sostenibilità?

00:05:39 Il miglioramento del welfare aziendale è un esempio perseguibile anche per le piccole imprese?

00:07:35 LILT e il territorio : sta per nascere a Monza un nuovo centro polifunzionale, un punto di riferimento nella prevenzione oncologica sul territorio di Monza Brianza. Ci puoi raccontare il progetto?

FOCUS ISPIRAZIONE:

00:08:57 Che consiglio daresti ad uno studente che volesse intraprendere il tuo percorso professionale?

00:10:44 1 libro che consigli assolutamente di leggere nel 2022

00:13:15 1 persona che ti ispira/da cui hai tratto ispirazione nella tua vita

00:14:25 Mi racconti un tuo desiderio per il futuro?


Silvia Valigi

Fundraising Manager LILT Milano Monza Brianza

Dopo la laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi (con medaglia d’oro), ho lavorato per 12 anni in azienda, prima in consulenza come business analyst (Booz•Allen & Hamilton, oggi Gruppo PwC), poi nella Holding e successivamente come Brand manager New Business nel Gruppo RCS-Corriere della Sera. In seguito sono entrata nella Fondazione Francesca Rava che rappresenta in Italia NPH, una delle principali organizzazioni umanitarie in America Latina, che dal 1954 accoglie e cresce migliaia di bambini vulnerabili.
Qui ho gestito il team Marketing e Comunicazione con la soddisfazione di contribuire a realizzare Ospedali, scuole, centri di formazione professionale, progetti di empowerment per ragazzi e donne fragili, curandone in alcuni casi anche il Project Management. Attualmente sono Fundraising Manager per Monza e Brianza di LILT curando la realizzazione della Casa LILT a Monza, il più grande e specializzato polo nella prevenzione oncologica in questo territorio.
Avendo questa duplice esperienza di impresa e Terzo Settore, sono convinta che solidarietà e sostenibilità sociale siano cardine della CSR qualunque sia la dimensione dell’azienda e che vadano comunicate in modo appropriato; e più in generale, siano parte integrante della Responsabilità Sociale Personale.
Nel lavoro credo sia molto importante portare i valori e l’approccio ESG cercando di raggiungere gli obiettivi aziendali con la massima professionalità ogni giorno, puntando anche all’education degli stakeholders, dei giovani e della comunità. Del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 UNSD Goals, siamo responsabili tutti.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More