Home People and Society Video Intervista a Roberto Gagnor, sceneggiatore, scrittore e regista: se cercate l’Arte leggete le sue storie di Topolino
Roberto Gagnor

Video Intervista a Roberto Gagnor, sceneggiatore, scrittore e regista: se cercate l’Arte leggete le sue storie di Topolino

by Rossella Guido
1 comment

Parliamo spesso di storie, di come si raccontino e quali siano gli ingredienti e le caratteristiche necessarie per farle emergere, ebbene stavolta mi sono affidata ad un vero fuoriclasse della scrittura: Roberto Gagnor. 

Roberto è sceneggiatore, autore televisivo e radiofonico, ma soprattutto scrive le più belle storie di Topolino: il ciclo di storie La storia dell’arte di Topolino, e la Topodissea, una parodia del grande poema omerico, portano la sua firma ad esempio.

Topodissea Topolino

La chiave nelle sue storie è la contemporaneità, perchè Topolino, pur possedendo le caratteristiche di base della narrazione Disney, vive in questo tempo e ne racconta la società, il costume e la cultura nella quale è inserito.

Un brand in continua evoluzione.

Con 727mila lettori Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni…).

Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati…

Insomma Topolino è in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a se stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano.

Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolino esplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

Punto di forza innovativo nelle storie di Topolino è il poter essere un nuovo alleato in classe grazie all’utilizzo di un nuovo font EasyReading e il progetto didattico “Il fumetto che fa scuola” realizzato in collaborazione con Scuola Channel, la piattaforma che propone iniziative e contenuti educativi per le scuole.

Un restyling anche nella gestione aziendale.

Nel 2011 Topolino è passato dalla gestione diretta della Disney a quella della Panini Comics. Il Gruppo Panini, con sede a Modena e con filiali in Europa e Americhe, è leader mondiale nel settore delle figurine adesive e delle trading cards. Multinazionale leader nella pubblicazione di fumetti, riviste per ragazzi e riviste specializzate, è inoltre il più importante distributore di comics e fumetti nelle librerie specializzate italiane ed è attivo con diversi progetti nel settore multimedia.

Nel 2016, il Gruppo Panini ha conseguito un fatturato superiore a 631 milioni di euro, con distribuzione in più di 120 paesi e un organico maggiore di 1000 dipendenti.

In fondo è solo un fumetto (?).

Hugo Pratt amava definire il fumetto Letteratura Disegnata, la complessità delle storie e la sensibilità di che le crea sono infatti da sempre la chiave per dare corpo all’immaginazione, per non perdere la dimensione fondamentale del sogno ed ispirare altre generazioni a voler seguire lo straordinario e difficile mestiere di scrivere.

Seguendo la filosofia ed il cuore del progetto cisonopersone mi sono chiesta: che personalità possiede, cosa ama e quali sono i miti in cui crede la persona che scrive le storie che leggono i nostri figli? (ed anche noi eheh)

C’è molto di Roberto in questa chiacchierata, dalle sue parole traspare certamente l’amore per raccontare le storie ma soprattutto il desiderio di raggiungere ed esplorare i diversi tratti dell’animo umano attraverso i personaggi della sua immaginazione.

Ne emerge il ritratto di un uomo appassionato, colto, capace e con molti progetti e sogni da realizzare.

Roberto è anche un rappresentante della #40generation, quella fascia d’età “sotto scacco” di cui parliamo spesso, che non ha ancora espresso tutto il suo potenziale ma che con coraggio e tenacia persegue nel raggiungimento della piena realizzazione professionale e personale.

Volete sapere dunque come si diventa autori di Topolino e dove si trova l’ispirazione per scrivere storie di successo?

Ascoltate la videointervista a Roberto Gagnor e scrivetemi: cosa vi ha insegnato Topolino e cosa vi piacerebbe che raccontasse oggi nelle sue storie?

Enjoy!

P.S.Spoiler: io correrei a vedere un lungometraggio diretto da Roberto! 🙂


Roberto GagnorRoberto Gagnor scrive per Topolino dal 2003. Ha firmato più di 180 storie Disney in italiano e inglese, tra cui Topolino e il Surreale Viaggio nel Destino e il ciclo della Storia dell’Arte di Topolino. Ha studiato regia ai Film&TV Workshops di Rockport (USA) e alla Scuola Holden con Abbas Kiarostami, e sceneggiatura al VII Corso RAI-Script a Roma. Ha vinto “Talenti in Corto” nel 2011, col cortometraggio Il Numero di Sharon. Il suo primo film da sceneggiatore, Sommer Auf Dem Land (Detail Film / Black Forest Films) è uscito nel 2012 in Germania e Polonia. Tra le sue sceneggiatureAspettando Babak  (2008, con Piero De Bernardi), Mille! (2012, Tempesta Film), Paola e i tre duelli (2017), Comic Book Souls (2017, Studio Hamburg). È co-autore di Food Wizards, serie a cartoni animati sull’alimentazione funzionale, in sviluppo con RAI e Zocotoco. È il co-fondatore di Magical Realist, società di co-produzioni tra Italia e Germania. Insegna sceneggiatura all’Accademia 09 (Milano) e all’Ist. Cinematografico Antonioni (B.Arsizio), oltre a tenere laboratori di fumetto per ragazzi. Collabora con Il Post.

Referrals:

http://www.ilpost.it/robertogagnor/

www.imdb.com/name/nm2694261/

http://www.carolleviandcompany.it/Curricula/cv_gagnor

#40generation: articolo Il Sole24  Febbraio 2018
Progetto “il fumetto che fa scuola”: Scuola Channel 

 

You may also like

1 comment

Cos’è la bellezza, per te? MISS HOLOCAUST SURVIVOR: Sosteniamo il progetto! - cisonopersone November 3, 2018 - 11:53 am

[…] Media Day Italy +… Videointervista a Damiano Mazzotti: tra giornalismo partecipativo e… Video Intervista a Roberto Gagnor, sceneggiatore, scrittore e… Video Intervista a Luca Montani: l’amore per la… Video intervista ad Andrea Giani: […]

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More