Home People and Society Video intervista a Vanna Greggio di Syndrome Magazine, la prima rivista di satira scritta da donne: girls just want to have fun
Vanna Greggio Syndrome Magazine

Video intervista a Vanna Greggio di Syndrome Magazine, la prima rivista di satira scritta da donne: girls just want to have fun

by Rossella Guido
0 comment

A dicembre 2015 inizia l’avventura di un gruppo di donne, accomunate da amicizia, spirito d’intraprendenza, talento per l’arte della scrittura e tantissime risate: era nata Syndrome Magazine.

Il termine Syndrome ha la stessa accezione in diverse lingue, italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo: premestruale, postpartum, eccitazione sessuale. ‘Sindrome’ intesa come sentimentalismo, debolezza e incapacità alla ragione, una scusa utilizzata nei confronti delle donne per giustificare l’esclusione o la sottomissione.

Syndrome Magazine parla alle donne di oggi: né femministe, né pornostar.

L’ironia e il senso dell’umorismo in ogni epoca hanno da sempre rappresentato una via per evidenziare tematiche individuali o sociali, la satira è in grado di rompere gli schemi, dissacrare ed avere il potere di trattare argomenti profondi in un modo diretto ed immediato.

Vanna Greggio, una delle autrici di Syndrome Magazine è una di quelle donne che sono turning point, l’incontro con lei ti permette di aprire la mente perché riesce ad affrontare con estrema intelligenza e semplicità la possibilità che attraverso lo strumento della satira si possa migliorare la società in cui viviamo.

Non poteva che colpirmi l’affermazione del filosofo Roland Barthes che negli anni ’70 definì Claire Bretécher il “miglior sociologo dell’anno”: è ad oggi una disegnatrice e fumettista francese. E’ stata capace come nessun altro di deridere in forma artistica il conformismo ed anche il femminismo che si prende troppo sul serio, nonché  quelli che «pensano a sinistra e vivono a destra».

Le donne sono la chiave dei cambiamenti, me lo ha raccontato Alberto Albieri quando abbiamo parlato del ruolo femminile nell’emancipazione di un popolo attraverso l’insegnamento dei processi agricoli nei paesi in via di sviluppo, me lo ha confermato Reshma Saujani con il progetto Girls who code dove l’aumento della partecipazione femminile sul tema delle STEM aumenta statisticamente la crescita economica di un paese.

La resistenza dunque ai cambiamenti non ha ragione d’esistere in una società moderna e il superamento di barriere ideologiche è dunque possibile.

Syndrome Magazine ha il pregio concreto di favorire quotidianamente la crescita culturale comune, e poi insomma, la risata stimola la produzione di endorfine, abbassa il cortisolo e aumenta l’ossitocina, quindi Syndrome fa bene alla salute e non ha controindicazioni:

mi raccomando, una pillola al giorno!

Enjoy and share the interview 🙂


Approfondimenti:

Syndrome Magazine Sito web

Video intervista a Alberto Albieri: da zero a 4 milioni di pasti, il case history di Rise Against Hunger Italia 

Reshma Saujani e il caso Girls Who Code

Spettacolo Comedy Tig Notaro (Audio) citato da Vanna: [youtube https://www.youtube.com/watch?v=VHXo3FFsfeU&w=560&h=315]

Girls just want to have fun:  [youtube https://www.youtube.com/watch?v=PIb6AZdTr-A&w=560&h=315]

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More